- Beh, hai sentito?
- Cosa?
- Ma dai, non dirmi che nessuno te l'ha detto.
- Cosa?
- Il santo.
- Che santo?
- Il corpo, il morto, la salma. Insomma, hanno portato S.Bernardino a Vinchiaturo.
- Ah, sì. L'avevo sentito.
- Mbè? Non dici niente?
- E che dovrei dire, scusa?
- Beh, ti lamenti sempre che nel tuo paese non succede mai niente. E una volta che succede qualcosa non dici niente?
- Sai com'è... Non è proprio quello che volevo succedesse.
- Ti fanno schifo le salme, ora?
- Eh, sinceramente un po' sì, se permetti. Ma l'hai vista, te? Brr...
- Sì, va beh. Non intendevo mica in quel senso.
- Ma non è che mi fa schifo. Alla fine della fiera non mi fa nè caldo nè freddo. Mi dà fastidio tutto il leccaculismo che ci sta dietro, quello sì. Tutti i millemila ringraziamenti e i "che meraviglia quest'opportunità". Quella roba lì mi dà fastidio.
- Piuttosto... Tu che ci sei stato dentro per tanto tempo... Chi era 'sto san Bernardino?
- Un francescano che ha inventato il simbolo IHS, e lo faceva baciare mentre dava la comunione.
- E poi si lamentavano delle epidemie.
- Già. A ogni modo - te l'ho detto - non mi interessa.
- Ma perchè, dai? Hai provato a scaricare il volantino?
- Sì. Mi è andato in crash Firefox.
- Ah, bene.
- Già.
- Comunque ho sentito che ci sarà un incontro sul volontariato.
- Magari è farina del suo sacco. Del ringraziatore.
- Ma dai, povero. Alla fine almeno lui ha qualche idea interessante.
- Idea interessante... Raccolta differenziata e riapertura della scuola elementare. Non sono idee interessanti, sono ovvietà che qualunque amministratore dovrebbe proporre. E poi ha un modo di fare che mi ricorda Di Pietro. Anzi, Grillo. Anzi, la DC degli anni '70. Lui Forlani e l'altro Paolo VI. Anzi, Ferdinando d'Aragona.
- Ehh, addirittura... Rapporto trono-altare?
- Precisamente.
- In ogni caso uno che ha un blog, e che ci mette Gaber su, non può essere tanto male.
- Già. Forse non hai tutti i torti. Manca ancora un anno, comunque. E nemmeno si sa se potrò votare o meno.
- Vero.
- Mio fratello mi aveva detto che ci sarà anche un incontro sulla Sindone.
- La sindone? Quella sindone?
- Sì, lei. Pare che verrà una studiosa che se ne occupa da 30 anni.
- E che c'entra con San Bernardino, scusa?
- Mistero della fede...
Visualizzazione post con etichetta chiesa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiesa. Mostra tutti i post
13 luglio 2010
10 maggio 2010
Frase del giorno
When we begin to say they have rights, rights to demonstrate publicly, pretty soon we'll find the rights of pedophiles.
Dadeus Grings, Arcivescovo di Porto Alegre
4 maggio 2010
Rosari dialogici
P.R.E.X. Company, un consiglio di amministrazione di non troppi anni fa.
Dir. "Signori, spiace dirlo, ma l'azienda è in grave difficoltà. I dividendi si sono dimezzati e i nostri titoli continuano a perdere quota. La domanda, con il tempo, sta scendendo e non sembrano possibili segnali di ripresa.
Potrei farci sopra molti giri di parole, ma la questione è molto semplice: statuette e coroncine non vendono più.
Come ricorderete, abbiamo stipulato accordi con arcivescovati e parrocchie, ci siamo affiliati con qualche comunità, abbiamo venduto migliaia di crocifissi alle scuole.
Nonostante tutto, questo sembra davvero non bastare. Avete qualche idea?"
C.1 "Signor direttore, io... Credo che la soluzione migliore sia quella di continuare su questa linea. I nostri prodotti si rivolgono soprattutto a un mercato composto da anziani, la maggiorparte residenti in zone rurali. E' vero, i dividendi si sono dimezzati, ma continuiamo ad avere introiti sufficienti per mantenere la produzione. La strategia dell'azienda può essere migliorata, lei ha ragione, con nuovi accordi e affiliazioni, ma non credo possano esserci rivoluzioni all'orizzonte"
C.2 "Il problema è la concorrenza. C'è troppa concorrenza. E alcuni settori, come quelli delle scuole, ci stanno dando delle grandi difficoltà."
C.1 "La questione scuola è in facile risoluzione. E no, non c'è troppa concorrenza. Il mercato è ampio, in qualche modo. Purtroppo è poco variegato, in questo lei ha ragione. Anziani, contadini e qualche casalinga, qui e lì.
Dir. "E allora? Come fare?"
C.3 "Io, signor direttore, credo di avere una soluzione. Il mercato è poco variegato? Creiamolo! Basta anziani, basta contadini, basta casalinghe. Non possiamo puntare su di loro troppo a lungo. Il problema sono i giovani. I giovani si stanno disinnamorando della religione. Prenda un 16enne. Ma ce lo vede, lei, un 16enne con una coroncina di ebano? Ce lo vede? Io non riesco a vedercelo, un 16enne con una coroncina di ebano a contare 50 avemmaria, 50 paternoster e poi a recitare i Misteri? Io no, sinceramente."
Dir. "Vada avanti"
C.3 "Io non credo che i giovani siano poco interessati alla religione in quanto tale. Hanno paura della morte come tutti noi, forse anche di più e hanno bisogno di punti fermi. E certo non possiamo pensare che la chiesa non sia interessata a loro.
Dir. "Su questo non c'è dubbio"
C.3 "E allora diamo ai giovani quello che vogliono! Ma li vedete? Sono lì, camminano noncuranti del mondo, con in mano il cellulare e le cuffiette nelle orecchie. I giovani vogliono le cuffiette. Vogliono le cuffiette? E allora diamo loro le dannate cuffiette!
Dir. "Lei ha perfettamente ragione, signore. Mio figlio persino in macchina ha le cuffiette. Dice di ascoltare la radio. E quando gli propongo di accendere quella dell'automobile, mi risponde che no, non sta sentendo Radio Vaticana. Ma sono tutte scuse, è ovvio!"
C.3 "Io ho un'idea, direttore, e credo che possa davvero salvarci, in questa situazione."
Dir. "La esponga."
C.3 "Una specie di Ipod, che accompagni il popolo degli adolescenti verso la santissima vergine nelle giornate dell’avvento. Un salmo tecnologico. Un vangelo elettronico. Prega con Prex! E tieni il conto ( si sa che ai giovani piace la matematica ) con il conta-giorni. Ecco la mia idea.
C.1 "Ma siamo matti? E come lo pubblicizziamo?"
C.3 "Uno spot, da 30 secondi. Una bella fanciulla sdraiata sul letto, un nonnino atletico, una signora che fa tanta tenerezza. Magari con il sottofondo di una cantante di quelle... Che ne so, Lady Gaga? Gwen Stefani? Madonna, che magari il nome può anche aiutare?
C.2 "E i diritti come diavolo li paghiamo?"
C.3 "Va beh, allora ripiegheremo su Antonella Ruggiero".
Dir. "Per lo spot Antonella Ruggiero andrà benone. Devo avere un vecchio 45 giri in soffitta, con lei che canta un' Ave Maria... E comunque ho il nome: rosario digitale! Questa sfonda, signori. Me lo sento che sfonda! Lei, consigliere, è stato davvero fantastico!"
C.3 "Grazie, direttore. Ma bisogna ringraziare qualcuno più in alto, per questa idea."
E grazie a L. ( come è solita chiamarsi da queste parti ) per la segnalazione.
Dir. "Signori, spiace dirlo, ma l'azienda è in grave difficoltà. I dividendi si sono dimezzati e i nostri titoli continuano a perdere quota. La domanda, con il tempo, sta scendendo e non sembrano possibili segnali di ripresa.
Potrei farci sopra molti giri di parole, ma la questione è molto semplice: statuette e coroncine non vendono più.
Come ricorderete, abbiamo stipulato accordi con arcivescovati e parrocchie, ci siamo affiliati con qualche comunità, abbiamo venduto migliaia di crocifissi alle scuole.
Nonostante tutto, questo sembra davvero non bastare. Avete qualche idea?"
C.1 "Signor direttore, io... Credo che la soluzione migliore sia quella di continuare su questa linea. I nostri prodotti si rivolgono soprattutto a un mercato composto da anziani, la maggiorparte residenti in zone rurali. E' vero, i dividendi si sono dimezzati, ma continuiamo ad avere introiti sufficienti per mantenere la produzione. La strategia dell'azienda può essere migliorata, lei ha ragione, con nuovi accordi e affiliazioni, ma non credo possano esserci rivoluzioni all'orizzonte"
C.2 "Il problema è la concorrenza. C'è troppa concorrenza. E alcuni settori, come quelli delle scuole, ci stanno dando delle grandi difficoltà."
C.1 "La questione scuola è in facile risoluzione. E no, non c'è troppa concorrenza. Il mercato è ampio, in qualche modo. Purtroppo è poco variegato, in questo lei ha ragione. Anziani, contadini e qualche casalinga, qui e lì.
Dir. "E allora? Come fare?"
C.3 "Io, signor direttore, credo di avere una soluzione. Il mercato è poco variegato? Creiamolo! Basta anziani, basta contadini, basta casalinghe. Non possiamo puntare su di loro troppo a lungo. Il problema sono i giovani. I giovani si stanno disinnamorando della religione. Prenda un 16enne. Ma ce lo vede, lei, un 16enne con una coroncina di ebano? Ce lo vede? Io non riesco a vedercelo, un 16enne con una coroncina di ebano a contare 50 avemmaria, 50 paternoster e poi a recitare i Misteri? Io no, sinceramente."
Dir. "Vada avanti"
C.3 "Io non credo che i giovani siano poco interessati alla religione in quanto tale. Hanno paura della morte come tutti noi, forse anche di più e hanno bisogno di punti fermi. E certo non possiamo pensare che la chiesa non sia interessata a loro.
Dir. "Su questo non c'è dubbio"
C.3 "E allora diamo ai giovani quello che vogliono! Ma li vedete? Sono lì, camminano noncuranti del mondo, con in mano il cellulare e le cuffiette nelle orecchie. I giovani vogliono le cuffiette. Vogliono le cuffiette? E allora diamo loro le dannate cuffiette!
Dir. "Lei ha perfettamente ragione, signore. Mio figlio persino in macchina ha le cuffiette. Dice di ascoltare la radio. E quando gli propongo di accendere quella dell'automobile, mi risponde che no, non sta sentendo Radio Vaticana. Ma sono tutte scuse, è ovvio!"
C.3 "Io ho un'idea, direttore, e credo che possa davvero salvarci, in questa situazione."
Dir. "La esponga."
C.3 "Una specie di Ipod, che accompagni il popolo degli adolescenti verso la santissima vergine nelle giornate dell’avvento. Un salmo tecnologico. Un vangelo elettronico. Prega con Prex! E tieni il conto ( si sa che ai giovani piace la matematica ) con il conta-giorni. Ecco la mia idea.
C.1 "Ma siamo matti? E come lo pubblicizziamo?"
C.3 "Uno spot, da 30 secondi. Una bella fanciulla sdraiata sul letto, un nonnino atletico, una signora che fa tanta tenerezza. Magari con il sottofondo di una cantante di quelle... Che ne so, Lady Gaga? Gwen Stefani? Madonna, che magari il nome può anche aiutare?
C.2 "E i diritti come diavolo li paghiamo?"
C.3 "Va beh, allora ripiegheremo su Antonella Ruggiero".
Dir. "Per lo spot Antonella Ruggiero andrà benone. Devo avere un vecchio 45 giri in soffitta, con lei che canta un' Ave Maria... E comunque ho il nome: rosario digitale! Questa sfonda, signori. Me lo sento che sfonda! Lei, consigliere, è stato davvero fantastico!"
C.3 "Grazie, direttore. Ma bisogna ringraziare qualcuno più in alto, per questa idea."
E grazie a L. ( come è solita chiamarsi da queste parti ) per la segnalazione.
14 aprile 2010
Ogni tanto qualche buona notizia
Anche loro fanno qualche stronzata, ogni tanto. Grazie a Maurizio, grazie a Niccolò, grazie a Denis, grazie a tutti i miei 42 eroi dello scivolone.
Come speravo, e come avevo detto qui, qualcuno si è alzato e l'ha detto chiaramente. Una vocina dall'Italia, ogni tanto?
Torna Waters, prima che sia troppo tardi.
E nonostante l'assolo di Comfortably numb non sia suonato più da Gilmour, nonostante alle tastiere non possa esserci Wright, nonostante la voce di Roger se ne sia andata via con l'età tanto tanto tempo fa, nonostante tutto - insomma- io voglio andare a sentirlo. Io devo andare a sentirlo.
Come speravo, e come avevo detto qui, qualcuno si è alzato e l'ha detto chiaramente. Una vocina dall'Italia, ogni tanto?
Torna Waters, prima che sia troppo tardi.
E nonostante l'assolo di Comfortably numb non sia suonato più da Gilmour, nonostante alle tastiere non possa esserci Wright, nonostante la voce di Roger se ne sia andata via con l'età tanto tanto tempo fa, nonostante tutto - insomma- io voglio andare a sentirlo. Io devo andare a sentirlo.
13 aprile 2010
Couldn't care less
Ringo Starr si è dimostrato il gran figo che pensavo fosse.
Ieri l'Osservatore Romano aveva pubblicato un articolo che "riabilitava" i Beatles "nonostante" l'ormai famosa frase di Lennon, secondo la quale i fab4 erano più famosi di Gesù.
Beh. Ringo non ha apprezzato.
''Non era stato il Vaticano a dire che eravamo satanici e adesso ci perdonano? Penso che in Vaticano abbiano cose piu' serie di cui parlare che non dei Beatles'', è stata la sua risposta.
E da oggi Octopus's garden è il mio pezzo preferito. Assolutamente.
Ieri l'Osservatore Romano aveva pubblicato un articolo che "riabilitava" i Beatles "nonostante" l'ormai famosa frase di Lennon, secondo la quale i fab4 erano più famosi di Gesù.
Beh. Ringo non ha apprezzato.
''Non era stato il Vaticano a dire che eravamo satanici e adesso ci perdonano? Penso che in Vaticano abbiano cose piu' serie di cui parlare che non dei Beatles'', è stata la sua risposta.
E da oggi Octopus's garden è il mio pezzo preferito. Assolutamente.
Iscriviti a:
Post (Atom)